Escursione a Castelvetrano

Escursione a Castelvetrano
13 novembre 2022 Commenti disabilitati su Escursione a CastelvetranoL’ESCURSIONE E’ STATA ANNULLATA
ESCURSIONE A CASTELVETRANO E ALLA CHIESA NORMANNA DELLA SS. TRINITA’ DI DELIA
DOMENICA 11 DICEMBRE
Castelvetrano è una città ricca di chiese e monumenti, dove non è raro incontrare scorci suggestivi appartenenti ad un antico passato. Castelvetrano è una città in cui gli echi del Rinascimento sono oggi più che vivi nelle sue architetture e nei reperti storici archiviati nei musei.
A Castelvetrano sono presenti numerosi edifici religiosi di grande bellezza come la Chiesa Madre del XVI secolo contenente magnifici affreschi raffiguranti arti e strumenti musicali e preziosi dipinti del XV secolo. Un’altra chiesa da non perdere è la Pieve di San Domenico, costruita interamente di pietra calcarea, e che costituisce un mirabile esempio di architettura rinascimentale siciliana. Anche qui possiamo trovare dei pregevoli affreschi all’interno voluti dalla potente famiglia aragonese dei Tagliavia. Tanti affreschi dunque ma non solo: sono da ammirare tutte le decorazioni barocche sui soffitti delle cappelle, le numerose statue votive e tanto altro.
Un bell’esempio di barocco siciliano si può notare sulla facciata della Chiesa del Purgatorio edificata a metà del XVII secolo sempre per volontà degli aragonesi: al suo interno ai trovano stucchi e affreschi, statue ed elementi di architettura di grande pregio.
Tra le piccole opere da ammirare in città bisogna annoverare la Fontana della Ninfa, posta nel centro storico; si tratta di una fontana barocca che si sviluppa in verticale con una serie di tre vasche e la statua di una ninfa posta sul livello più alto. Un altro punto di interesse che merita di essere visitato è la rinascimentale chiesa di San Giovanni Battista posta a pochi passi da San Domenico.
A qualche Km della città, nelle vicinanze del fiume Delia, si trova uno degli edifici più importanti della provincia di Trapani, la normanna bizantina Chiesa della Santissima Trinità di Delia. Immersa in uno scenario bucolico, la cuba bizantina ripresa dagli architetti normanni, si compone di geometri ipnotiche, alternando la morbidezza del cerchio della cupola alle linee spezzate quadrati che compongono le tre absidi interne, e infine agli archi a sesto acuto dei portali e delle monofore. La chiesa è sta ristrutturata nel 1880 ad opera di Giuseppe Patricolo per volere dei Saporito, tuttora proprietaria, che la destinarono a cappella di famiglia.
QUOTA INDIVIDUALE € 40,00 (minimo 30 partecipanti)
LA QUOTA COMPRENDE: PULLMAN G.T. PALERMO CASTELVETRANO A/R, ACCOMPAGNATORE/GUIDA UFFICIALE A DISPOSIZIONE, PRANZO IN RISTORANTE ( 2 PORTATE + ½ MINERALE E ¼ DI VINO ) ASSICURAZIONE EUROPE ASSISTANCE MEDICO E BAGAGLIO.
LA QUOTA NON COMPRENDE EVENTUALI INGRESSI.
LA PRENOTAZIONE CON IL RELATIVO PAGAMENTO DELLA QUOTA DOVRA’ EFFETTUARSI ENTRO MARTEDI’ 6 DICEMBRE.
PARTENZA PULLMAN ORE 8,30 DA PIAZZA GIOVANNI PAOLO II NEI PRESSI DELLA SCUOLA MARCONI.