PIANO DELLE ATTIVITA’
PIANO DELLE ATTIVITA’
30 settembre 2022 Commenti disabilitati su PIANO DELLE ATTIVITA’Cari soci è arrivato il momento di rivederci e di trascorrere affettuosamente insieme un altro anno ricco di tante attività ! Abbiamo il piacere di comunicarvi che le iscrizioni per l’A.A. 2022/23 inizieranno il 10 Ottobre p.v. (dalle ore 15.30 alle ore 18.00). I corsi cominceranno il 7 Novembre p.v. Di seguito troverete il prospetto di tutte le attività programmate affinché voi possiate con calma prenderne visione e cominciare a fare le vostre scelte.
Vi aspettiamo numerosi e carichi di entusiasmo come sempre!
CORSO | Docente | Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | ||||||||
Adobe Photoshop | Prof. Adelfio | 15.30-17.00 | P | |||||||||||
Alimentazione e buona cucina | Prof. Soresi | 17.00-18.30
Ogni 15 gg. |
P | |||||||||||
Beni Artistici Siciliani | Prof. Tripodi | 17.00-18.30
Inizio corso Febbraio 2023 |
G | |||||||||||
Breve Storia della Mafia | Prof.Tripodi | 17.00-18.30
Inizio corso nov.2022 |
G | |||||||||||
Chitarra | Prof. Flavia Farruggia | 16.00-18.00 | P | |||||||||||
Corso di Navigazione a Vela | Prof. Tripodi | 17.00-18.30
Inizio corso Aprile 2023 Lezioni in aula e uscite(prove pratiche) |
G | |||||||||||
Dalla Scrittura Creativa al Teatro | Prof. Pezzini | 15.30-18.00 | P | |||||||||||
Danza creativa Lab. di danza e improvvisazione
Corso annullato |
P | |||||||||||||
Dizione | Prof. D.Teresi | 17.00-18-30 | P | |||||||||||
Educazione Finanziaria | Prof. Cesareo | 15.30-17.00 | G | |||||||||||
Emozionarsi con l’arte (pittori, scultori) | Prof. Pezzini | 15.45-18.15 | P | |||||||||||
Fotografia | Prof. Mendola) | 14.30-16.30
Prove pratiche fuori |
15.30-17.00 lezione in classe | P | ||||||||||
Francese | Prof. C.Perceval | Liv.I
15.30- 16.45 Liv. Avanzato 16.45-18.00 |
P | |||||||||||
Identità e ciclo di vita.
Dall’infanzia all’anzianità (corso di psicologia) |
Prof. D’Angelo | 17.00/18.30
Inizio 5 Dic. |
P | |||||||||||
I Grandi Personaggi Femminili nella lirica di E.Montale | Prof. Franchina | 17.00/18.30 | G | |||||||||||
Inglese Liv. 7 (liv.Avanzato) on line giorno ed ora da concordare con i corsisti GRATUITO |
Prof. Niceta |
|
liv. 0 15.30- 17.00 liv. 4/5 17.00-18.30 |
|
|
|
P
P |
|||||||
Inglese | Prof .Oddo | liv. Intermediate
15.30-17.00 |
Liv.0
15.30-17.00 |
P | ||||||||||
Inglese | Prof. Leto | Liv. 7 on line
9.30.11.00 In questo corso è possibile inserire soltanto 2 corsisti |
Liv. II (2°modulo corso base) 15.30-16.50
Liv. 5-6 corso intermediate17.00-18.30 |
G
G |
||||||||||
Inglese | Prof. Hallyday | Liv.I 5
15.30-17.00 |
Liv. II
15.30-17.00 |
P | ||||||||||
Inglese corso on line giorno e ora da concordare con i corsisti | Prof. Hogg | P | ||||||||||||
Informatica | Sig. Messina | liv. base
15.30-17.00 |
Liv.base
15.30-17.00 |
P | ||||||||||
Informatic a | Prof. La Bua | liv. base
15.30-17.00 |
Liv.base
15.30.17.00 |
P | ||||||||||
Il lavoro femminile tra la fine del XIX secolo e il XX sec | Proff. Rovituso-Cirone | 17.00-18.30 | G | |||||||||||
Itinerari Artistici | Prof. Faraci | 17.00-18.30
Sab.mattina visite, passeggiate |
P | |||||||||||
Laboratorio di Danzamovimentoterapia | Prof. Cirrincione | 17.00.18.30 | P | |||||||||||
Laboratorio teatrale:8 donne e un sospetto. | Prof. Cuttitta | 17.00-18.30 | 17.00-18.30 | G | ||||||||||
La Sicilia nel cuore: Letteratura e Cinema a confronto | Prof. Di Palermo | 17.00-18.30
Inizio genn. 2023 |
G | |||||||||||
Letteratura siciliana al femminile | Proff. Rovituso-Cirone) | 15.30-17.00 inizio marzo 2023 | G | |||||||||||
Lingua, storia e letteratura siciliane |
Prof. Villa |
|
|
|
15.30-17.00 in presenza il primo giovedì di ogni mese, on line gli altri incontri |
|
P | |||||||
Passeggiando in Magna Grecia | Prof.Burruano | 15.30-17.00 | G | |||||||||||
Pianoforte | Prof .Benenati | 15.30-18.00 | 15.30-18.00 | P | ||||||||||
Pittura | Prof. Spinoso | 15.30-18-30 | P | |||||||||||
Poesia dialettale siciliana | Prof. Cinà | 15.30-17.00 lezioni in presenza e on line | G | |||||||||||
Scacchi | Prof.D’Eredità | 15.30-17.00 | P | |||||||||||
Smartphone e tablet | Sig.Cinquegrani | 15.30-17.00 | P | |||||||||||
Spagnolo | Prof.Dopico Panaviso | liv. I
17.00-18.30 |
P | |||||||||||
Storia e critica del cinema | Prof.Giubilaro | 17.00-18.30 | G | |||||||||||
Taglio e cucito | Sig. Leone | 15.30-17.00 | 15.30-17.00 | P | ||||||||||
Teatro D’Impegno civile | Prof. Carollo | 15.30-17.00 | 15.30-17.00 | G | ||||||||||
Tecniche di ricamo | Prof. Peri | 15.30-17.00 | G | |||||||||||
Tradizioni popolari (cultura del territorio) | Prof. Basile | 17.00-18.30 | P | |||||||||||
Yoga Gentile | Prof. Puccio | 17.00-18.30 | P |
Seminari
N.1: La transizione energetica a cura dei relatori: prof. Federico Maria Butera, professore emerito del Politecnico di Milano e prof. Salvatore Nicosia, Università di Palermo, dipartimento ingegneria ambientale.
Conferenze
N. 1 L’evoluzione del diritto di famiglia a cura della dott.ssa Luciana Razete (ex magistrato e socio UTLE)
N. 2 L’amministrazione di sostegno (tutela anziani e disabili) a cura della Dott.ssa Donata D’Agostino, magistrato del Tribunale di Palermo.
N. 3 La Carta europea dei diritti del malato a cura dell’Associazione Medici Cattolici Italiani
N. 4 La cucina siciliana e lo Street Food a Palermo a cura di Gaetano Basile scrittore ed enogastronomo.
N. 5 La dieta mediterranea a tutela della salute a cura di Adele Traina, biologa nutrizionista, responsabile Progetto Amazzone per la prevenzione dei tumori al seno.
N. 6 Incontro sul Mondo e Storie di donne a cura di Associazione Archivia.
N. 7 I Fasci siciliani a cura di Franco Carollo
Escursioni e viaggi
Escursioni di un giorno
N. 1 Castelvetrano – città ricca di chiese e monumenti dove non è raro incontrare scorci suggestivi appartenenti ad un antico passato. A qualche Km della città, in uno scenario bucolico, nelle vicinanze del fiume Delia si trova uno degli edifici più importante della Provincia di Trapani la Chiesa di architettura Normanno-bizantina della Santissima Trinità di Delia.
N. 2 San Marco D’Alunzio – sorge su una collina del Parco dei Nebrodi e si affaccia sul mar Tirreno, con un magnifico scenario visivo che spazia dalle isole Eolie a Palermo. È riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia ed ha ottenuto due stelle, come panorama di interesse di livello nazionale, dall’autorevole Guida Verde Michelin.
N. 3 Santo Stefano Quisquina – L’Eremo di Santa Rosalia da dove è cominciata la storia della Santa patrona della nostra città; Il teatro di Andromeda nei monti Sicani in territorio di Quisquina è stato costruito da un pastore artista in una zona panoramica con una veduta mozzafiato. Il Teatro è costituito da un anfiteatro, edificato con la tecnica dei muretti a secco, da un palco circolare e da posti a sedere formati da blocchi di pietra che riproducono nel numero (108) e nella disposizione le stelle della costellazione di Andromeda. Luogo di grande suggestione.
N. 4 Racalmuto – Il parco letterario Leonardo Sciascia.
N. 5 Custonaci – Nel suggestivo antro naturale della grotta Mangiapane (alta 70 metri e profonda 50 metri) nel periodo natalizio un’intera comunità locale si unisce agli artigiani-artisti siciliani per dar luogo al “ Presepe Vivente”, spettacolo unico, che riproduce fedelmente l’esecuzione di antichi mestieri e scene/luoghi sempre più rari. La straordinaria e suggestiva rappresentazione costituisce il più grande evento di valorizzazione dei mestieri e delle tradizioni popolari siciliana
Viaggi all’estero della durata di sette giorni.
N. 1 Monaco di Baviera – i castelli bavaresi del Principe Ludwig – Salisburgo la città natale di Mozart;
N. 2 Barcellona e Montserrat il famoso Santuario dedicato a Santa Maria
Serate conviviali
L’obiettivo di questi eventi è quello di favorire e migliorare i rapporti interpersonali tra i soci e riscoprire il piacere di stare insieme .
Le date e i luoghi di questi eventi saranno stabiliti nel corso dell’anno accademico.
Convenzioni con
-
Palestre
-
Circolo Artistico
-
Teatro Ditirammu
-
Orchestra Sinfonica Siciliana,
-
CRAL della Regione Sicilia
-
Lega Navale per attività in favore dei soci ad un prezzo ribassato.
-
Associazione Lega Ambiente per possibili attività in favore dei soci
-
Arci Tavola Tonda che offrirebbe ai soci UTLE un corso di danza presso i Cantieri Culturali Zisa della durata di tre mesi per principianti con una lezione a settimana di un’ora e trenta, ad un costo riservato ai soci: 100 Euro più quota di iscrizione di 5 euro. Partecipazione gratuita alle serate di musica dal vivo e alle feste di ballo. Per ulteriori informazioni sulle attività sito http://WWW.tavolatonda.org./index.php/it
Partenariati europei
Con l’agenzia ERASMUS PLUS. Partenariato nel campo dell’istruzione e formazione degli adulti.
Bandi di concorso
N. 1 Concorso letterario per prosa e poesia, dedicato a A. Polizzotto e A.M. Di Gregorio, dal titolo “ MI RICORDO QUEL GIORNO”
N. 2 Concorso di pittura e fotografia dal titolo “Palermo ,la tua città, ieri e oggi”
N. 3 Concorso di cortometraggi dal titolo “ OCCHI SULLA MIA CITTà”
N. 4 Concorso arte del riuso dal titolo “ SCARTI D’AUTORE”.
Il Programma delle attività dell’ U.T.L.E. per A.A. 2022/23 , è stato realizzato attraverso un intenso e approfondito lavoro di gruppo del C.D. e del CTS (Comitato Tecnico Scientifico), coordinato dalla prof.ssa Lucia Rovituso, coadiuvata dalla fattiva collaborazione della prof.ssa Annalisa Cirone e dai referenti delle varie commissioni formate da esperti nei diversi settori.